Edit Content

Chirurgo ortopedico, protesico e artroscopico

Mi occupo delle principali patologie ortopediche con prevalente interesse alla chirurgia articolare di anca e ginocchio e di traumatologia sportiva.

Contatti

Lesioni meniscali e ortopedico del ginocchio

Lesioni meniscali e ortopedico del ginocchio

Lesioni meniscali e ortopedico del ginocchio

Quando parliamo di menisco non possiamo che riferirci all’ortopedico del ginocchio specializzato nella chirurgia articolare. I menischi (mediale e laterale) sono due fibrocartilagini che si trovano all’interno del ginocchio e che svolgono diversi ruoli per permettere una corretta funzionalità all’articolazione. Possono presentarsi in tutte le fasce di età ed essere causate da traumi e distorsioni oppure per progressivo deterioramento. Le possibilità di trattamento sono varie e possono dipendere, ad esempio, dalla tipologia della lesione, dalla zona interessata e dalle caratteristiche del paziente, andando dalla terapia conservativa al trattamento chirurgico di riparazione, regolarizzazione o sostituzione. La risposta può darla solo il chirurgo ortopedico del ginocchio di riferimento.

Ortopedico del ginocchio
Donato Mancini – Ortopedico del ginocchio Parma

I sintomi delle lesioni meniscali

Il sintomo più caratteristico è un dolore acuto, che si manifesta con un rumore di “schiocco” nell’articolazione, nella parte interna o esterna, a cui può seguire un cedimento e/o una sensazione di impotenza funzionale. Il dolore si può associare al rigonfiamento dell’articolazione. Spesso è possibile avere dei blocchi articolari con impossibilità a flettere o estendere il ginocchio a causa di frammenti di menisco lesionato che interferiscono con la normale mobilità. Il dolore può poi causare perdita di forza del quadricipite e limitazioni funzionali.

Perché il menisco si lesiona?

Il menisco funge da ammortizzatore quindi prova a ridurre quelli che sono i carichi longitudinali e trasversali sulle articolazioni, proteggendo in questo modo la cartilagine. I principali traumi sono rappresentati da rotazioni e iperflessioni o iperestensioni del ginocchio. A questo proposito, il menisco mediale si lesiona molto più facilmente del menisco laterale e questo in virtù del fatto che il menisco mediale è meno mobile del menisco laterale e quindi ‘sfugge’ meno all’evento traumatico, lesionandosi più facilmente. Oltre all’evento traumatico, vi sono anche altre situazioni di lesioni meniscali che dipendono da un quadro degenerativo: con il tempo, infatti, il nostro menisco può andare incontro a un’usura, perdendo parte della sua malleabilità e duttilità, diventando una struttura rigida, che conferisce sintomatologia dolorosa.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *